Restauro
Circa nove anni fa ci siamo innamorati di un luogo e di un’idea..
La situazione iniziale era talmente compromessa che sicuramente non invogliava e ci voleva del gran coraggio per intraprendere un recupero.. deterrente per il quale il mulino era rimasto in totale oblio per oltre 60 anni. Se l'abbandono iniziale poteva giustificarsi con il fatto che queste strutture erano ormai industrialmente ed economicamente considerate fuori corso storico ed al tramonto di una collocazione funzionale attiva, ad oggi.. l'unica concreta e prospettica alternativa è richiamarne a gran voce il loro valore intrinseco ricollocandole funzionalmente. Il Molino Maufet nel suo percorso che per sua sfortuna è iniziato davvero da zero, si è strutturato per essere un incubatore d'esperienze volte a poter costituire un esempio di ruolo dinamico esportabile in altre realtà. Si tratta dunque di proteggere ricordi, tradizioni e valori, ma anche di guardare a nuove strade, compresa quella del microidroelettrico (ispirandosi al progetto europeo Restor Hydro).
Abbiamo pensato che restaurare questo Molino e donargli una nuova collocazione funzionale fosse la via migliore per proteggerlo e preservarlo nel tempo.. ed è così che ora, a lavori quasi ultimati, come primo step, le sue porte si aprono alle visite su prenotazione ed è anche possibile trascorrere qualche giorno in uno degli accoglienti alloggi della Guesthouse:
La Volta, Il Granaio, Casa Amalia, Il Fienile, La Roggia, Alle Macine.
![]() Ott 2016Il primo impatto con la vecchia struttura. | ![]() Dic 2016Inizio dei lavori: osservazione e prima grossolana pulizia. | ![]() Gen 2017Valutazione della struttura e rimozione della vecchia ruota esterna. Recupero antichi buratti e madie. |
---|---|---|
![]() Feb 2017Rimozione delle sovrastrutture e di parte del tetto. Primi scavi. | ![]() Apr 2017Sostituzione delle strutture compromesse a sostegno delle macine, rifacimento di alcuni meccanismi, allestimento della pavimentazione dei pozzetti sotto-macina. | ![]() Mag 2017Restauro del paranco e sostituzione di parte del piano macina. |
![]() Giu 2017Realizzazione vasche per accogliere le due ruote esterne, recupero e parziale installazione degli alberi (fusi), consolidamento dei muri, fabbricazione di alcune strutture idrauliche. | ![]() Lug 2017Inizio restauro delle due ruote interne (lubecchi). | ![]() Ago 2017Realizzazione della struttura della roggia (metallica e lignea). Posizionamento delle regge sugli alberi (fusi). |
![]() Set 2017Esterno: rifacimento della Roggia in sasso (di superficie e sotterranea), riassetto dei livelli della vasca (sede delle Ruote) + opere idriche principali (tubi e pozzetti), rifacimento dei piani di calpestio. | ![]() Ott 2017Studi ed ipotesi c.a la Ruota. | ![]() Ott 2017Allestimento del primo Ballatoio lato Ovest. |
![]() Ott 2017Dopo la forgiatura - tornitura ed alcuni mesi di giustificata attesa, ci vengono consegnate le due coppie di perni per gli alberi (fusi). | ![]() Ott 2017Primo passo verso la nuova ruota: il mozzo. | ![]() Ott 2017Verso la nuova ruota: i raggi. |
![]() Ott 2017Tutto si illumina e prende forma. | ![]() Nov 2017Il ripristino dell'affresco di Santa Cristina. | ![]() Nov 2017Il Mulino Austriaco. |
![]() Nov 2017La deviazione d'acqua in roggia. | ![]() Dic 2017Restauro secondo buratto e prima macinazione con il piccolo mulino. | ![]() Dic 2017Illuminazione esterna. |
Approccio
Sperimentiamo su di noi ..la sincerità e lo stupore .. conoscendo passo passo le nostre radici, aprendoci razionalmente a degli obiettivi onesti e oggettivamente raggiungibili senza valicare confini d’astrazione o sogni irrealizzabili.
Cerchiamo soluzioni ai problemi del mulino con le risorse disponibili.
Ascoltiamo la nostra creatività analizzando le occasionali cadute di interesse su aspetti tecnici non sufficientemente esplorati all’epoca della costruzione che, per dirla tutta.. danno anche qualche dolce grattacapo.
Non siamo puristi del restauro e non è la nostra primaria condotta, ma siamo puristi del nobile intento che con pura passione stiamo perseguendo.
La nostra è una visione di “compromesso sostenibile” che.. per alcuni piccoli aspetti è cosa obbligata ..ma.. non per questo sfocia in trascuratezza o nello sminuire l’opera.
Crediamo nel passato volto al presente senza lasciarsi la memoria “per strada” o peccare in funzionalità la dove necessario.
Ricordiamo sempre che, in ben altri e più disparati casi, sbadati interventi hanno restituito, nonostante intenti buoni, opere disastrose.
<< Ogni opera di restauro, di qualsiasi natura essa sia, comporta una notevole quantità di rischio e richiede perciò la capacità di assumere la piena responsabilità del risultato. Il risultato anche se perfettamente soddisfacente rispetto ai fini che l’intervento si propone, comporta inevitabilmente uno o più compromessi sotto altri punti di vista. Il problema più importante da risolvere, soprattutto con la nostra coscienza di uomini, di studiosi e di tecnici, è quello di giungere alla convinzione assoluta della necessità di intervenire in quel determinato modo, valutando con il massimo rigore ciò che la data cosa andrà a guadagnare e ciò che esso andrà a perdere secondo una scala di valori concreti ed obiettivi. >> Franco Minissi, Arch.
Photogallery
Attenzione: il caricamento delle immagini richiederà qualche istante..
![spunta](https://static.wixstatic.com/media/aeebf9_08f5059d18dd47b68b0d78ac4aba7bb7~mv2.gif/v1/fill/w_57,h_43,al_c,usm_0.66_1.00_0.01,pstr/aeebf9_08f5059d18dd47b68b0d78ac4aba7bb7~mv2.gif)
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |